
L'idea delle Settimane del dente di leone dell'Alta Val di Non
Le prime Settimane del Dente di Leone sono state organizzate in Alta Val di Non nella primavera del 1996 su iniziativa del sacerdote erborista H. Joseph Weidinger (1918-2004). Grazie alla particolare altitudine dell'Alta Val di Non e alla natura incontaminata, le piante che crescono qui sono particolarmente ricche di ingredienti preziosi. Questa serie di eventi a sfondo culinario è una delle più antiche del suo genere in Alto Adige.
Il versatile dente di leone come pianta medicinale e ingrediente culinario
Il tarassaco è una delle erbe primaverili più versatili ed è noto come erba medicinale estremamente efficace per la digestione, soprattutto per il fegato e la cistifellea, grazie alle sue sostanze amare, alle vitamine e ai flavonoidi, nonché all'elevato contenuto di ferro, potassio e inulina. I suoi ingredienti che stimolano il metabolismo possono aiutare nelle malattie reumatiche e nell'artrosi, oltre a renderla un delizioso ingrediente culinario.
Un'esperienza speciale per i buongustai e gli amanti della salute
Le Settimane del Dente di Leone all'Alta Val di Non combinano piacere culinario e salute in modo unico e offrono agli ospiti un'opportunità speciale per scoprire e godere dei benefici del dente di leone. Vi aspettano piatti primaverili fantasiosi e un divertente programma di supporto.
Programma
APERITIVO AL TARASSACO NEL BUNKER
Un'esperienza speciale attende i visitatori al Passo delle Palade: lo storico bunker apre le sue porte e offre affascinanti scorci del mondo nascosto del massiccio montuoso. Al termine della visita guidata, un aperitivo al tarassaco invita a gustare il formaggio della malga Fondo, stagionato nel bunker, e i vini pregiati della Cantina di Merano, serviti in uno scenario suggestivo. Tutto è all'insegna del dente di leone.
Prezzo: 24 € a persona
Iscrizione entro le ore 12.04.25 su info@deutschnonsberg.it o
tel. 0463 530088
Ricerca di erbe e corso di cucina con Anita Oberhauser e Ingrid Mocatti
In primavera la natura mostra il suo lato più aromatico! Insieme ad Anita Oberhauser raccoglieremo tarassaco e altre erbe selvatiche. Successivamente, Ingrid Mocatti trasformerà gli ingredienti freschi in un menu creativo al ristorante Cervo, preparato insieme durante un piacevole workshop di cucina.
Prezzo: 78 € a persona, cena inclusa
Iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente al numero 0463 886105 o all'indirizzo info@zumhirschen.com
Appuntamento: 15/04/2025, ore 14:30-19:30
Potere curativo e cosmetici primaverili con il dente di leone
Il dente di leone, una vera e propria pianta primaverile, è al centro di questo workshop con l'esperta di erbe aromatiche Anita Oberhauser. Insieme, creerete preziosi rimedi casalinghi come unguenti, creme e tinture, ideali per la cura naturale della pelle e per la vostra farmacia naturale.
Prezzo: 45 € a persona, inclusi tutti i prodotti realizzati.
Date:
- Sabato 19/04/2025 (in italiano)
- Sabato 03/05/2025 (in tedesco)
Orario: dalle 14:00 alle 17:00
Mercato dei sapori contadino "Kostbor’s"
Varietà regionale, prelibatezze fatte a mano e vera qualità contadina: al mercato dei sapori contadini dell'Alta Val di Non, i produttori locali presentano i loro migliori prodotti e specialità. Una meravigliosa opportunità per assaggiare, scoprire, soffermarsi e cercare il dialogo con i produttori.
Un'attrazione speciale, non solo per i bambini: la costruzione creativa di hotel per insetti e molto altro ancora!
Appuntamento: 27/04/2025, ore 11:00-16:00
Bagno nella foresta a Proves – Immergersi nella quiete della natura
Insieme a Karin, i partecipanti sperimenteranno gli effetti benefici della foresta – camminando, sedendosi e respirando con consapevolezza. Semplicemente stare nel qui e ora. La foresta diventa un luogo di forza che dona pace interiore, decelerazione e nuova energia.
Punto d'incontro: piazza del paese di Proves, ore 14:30
Durata: circa 2 ore e mezza | Costo: 10 €
Si prega di indossare abiti adatti alle condizioni atmosferiche, scarpe robuste e una bottiglia d'acqua. L'offerta è rivolta agli adulti - si prega di lasciare i cani a casa.
Informazioni e iscrizioni presso Karin: tel. +39 333 6526574
Appuntamento: 27/04/2025, ore 14:30–17:00
Visita guidata alla scoperta delle erbe intorno al tarassaco con Angelika Greiter
Con i sensi aperti attraverso il paesaggio primaverile dell'Alta Val di Non: in questa speciale visita guidata alle erbe, l'esperta Angelika Greiter accompagnerà i partecipanti in un emozionante viaggio alla scoperta del mondo del dente di leone e di altre erbe primaverili - informativo, legato alla natura e pieno di piccoli momenti di sorpresa.
Punto d'incontro: maso Oberstumpfebenhof, San Felice
Appuntamento: 01/05/2025, ore 14:00-17:00
Iscrizione presso Angelika: tel. +39 340 2221976
Aziende partecipanti Settimane del dente di leone sull'Alta Val di Non
Dal 12.04. - 04.05.25
Ristoranti che partecipano:
Ristorante Zum Hirschen
Nostra Signora del Bosco - San Felice
T +39 0463 886105
info@zumhirschen.com
Ristorante Gasthof Zur Sonne
Nostra Signora del Bosco
T +39 0463 859006
info@gasthofsonne.com
www.gasthofsonne.com
Pensione Ristorante Pfitscher
Nostra Signora del Bosco
T +39 0463 886147
+39 335 990598
info@pensionpfitscher.com
www.pensionpfitscher.com
Locanda Zur Lärche
Nostra Signora del Bosco - San Felice
T +39 371 686 9584
Neue Post di Proves
T +39 0463 530271
info@neuepost.it
www.neuepost.it
Locanda Waldrast a Proves
T +39 0463 530155
M +39 339 6331393
trattoriaalbosco@virgilio.it
Informazioni
Associazione Turistica Alta Val di Non
Villaggio n. 2
39040 Lauregno
Telefono: +39 0463 530 088
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web.
Foto © Associazione Turistica Alta Val di Non
Kommentar schreiben